22 aprile 2021 (Redazione Nextville) La piattaforma potrà essere utilizzata per monitorare e accettare i crediti per i bonus edilizi o comunicare l'ulteriore cessione. Non sarà possibile utilizzarla, invece, per comunicare la "prima" cessione del credito. La piattaforma è accessibile tramite
È un periodo decisamente favorevole per operare la riqualificazione energetica di appartamenti e uffici. Affidarsi agli strumenti e agli interlocutori giusti è un vantaggio che Energit assicura, in quanto accompagna i clienti in tutte le fasi di fornitura di energia elettrica, dalla consulenza alla
Con una risposta pubblicata sulla rivista on line Fisco Oggi, le Entrate rispondono ad un contribuente che chiede quale riferimento normativo vada indicato nel bonifico bancario di pagamento delle spese di ristrutturazione per le quali si voglia usufruire del bonus facciate.L'agenzia nel rispondere ricorda
3' di letturaIl piano italiano per il Next Generation Eu arriva venerdì in consiglio dei ministri con cifre e progetti rivisitati. Mario Draghi negli incontri dei giorni scorsi si è limitato ad ascoltare senza rivelare i dettagli del Piano, e solo nella tarda serata
Voci di ridimensionamento per l'ecobonus edilizio utilizzato da molte imprese e famiglie, che pure ha suscitato molti dubbi per quanto riguarda la sua reale fruibilità gratuita a causa di norme farraginose e poco trasparentiSuperbonus 110%, si susseguono le reazioni alle indiscrezioni trapelate in merito
Efficientamento energetico: se tutti gli edifici italiani in classe F e G (11 milioni) venissero riqualificati (salto medio di 3,2 classi energetiche), la riduzione potenziale delle emissioni di CO2 sarebbe di circa il 50%, pari a 80 milioni di tonnellate CO2/anno, raggiungendo quasi l’obiettivo
22 Aprile 2021 Superbonus 110%, proroga al 2023: sì del Parlamento, novità anche per Ecobonus, Bonus Facciate e altri incentivi; cosa cambierà. Il Parlamento ha approvato le linee guida per la proroga del Superbonus 110% al 2023. Tra riconferme e alcune importanti
Per usufruire del bonus facciate devono essere rispettate specifiche regole anche in riferimento alle modalità di pagamento. Infatti, le persone fisiche non titolari di reddito d’impresa devono pagare le spese agevolate mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il