Il Decreto Rilancio ha previsto la possibilità di effettuare la cessione del credito per l’Ecobonus 65%, il Sismabonus e Superbonus del 110% ed il Bonus Ristrutturazioni 50% Quest’ultimo, prevede una detrazione fiscale del 50% per i contribuenti che effettuano lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, in condominio o
A seguito dell’incontro del 5 Aprile tra il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, e l’On. Benedetta Fiorini, Segretario della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, con il Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Renato Borghi e il Segretario Generale,
.cnt-body2 iframe {width: auto;} #instagram-embed iframe {width:600px; height:115vh;display:block;} p.notacommenti {margin-bottom:0rem!important;} #sez598 .fb-comments {display:none;} .Resp_-_top_contenuto_- { width: 280px; height: 90px;} @media(min-width: 800px) { .Resp_-_top_contenuto_- { width: 420px; height:80px;} } FederazioneModaItalia: aziende allo stremo, aperture subito e sostegno alla moda (IMPRESE-LAVORO.COM) - Roma - A seguito dell’incontro
Dai 600 euro di bonus dell’Inps, già chiesti indietro senza giustificazione, alle sanzioni salatissime comminate anche a chi si accorge di aver fatto un errore e rinuncia al sostegno. Tutti i rischi per chi accetta i risarcimenti (ridicoli) del governo Non so se vi
Pubblicato il 7 apr 2021 Tempo di lettura 3 minuti Scarica Stampa Dimensione del testo
Rendere più efficiente e sicura la propria abitazione a costo zero, con una detrazione del 110% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico; l’opportunità, prevista dal decreto legge Rilancio, è davvero interessante ma per molti condomini rischia di restare
Questo bolide con le ruote ha una storia particolare alle spalle. La Koenigsegg Agera RS Phoenix era stata acquistata ad inizio 2019 dal magnate americano Manny Khoshbin, collezionista di Hypercar ad un prezzo di circa 2.2 milioni di dollari per poi essere rivenduta dopo
Il decreto Sostegni non basta a superare il disagio economico e psicologico degli artigiani e commercianti della moda, derivante dai prolungati lockdown. Ne sono convinti Federazione Moda Italia-Confcommercio, Confartigianato Moda e Cna Federmoda i cui rappresentanti hanno proposto alle istituzioni un cambio di paradigma.