MILANO - Disco verde definitivo al decreto Sostegni bis. L'aula del Senato ha approvato la fiducia chiesta dal governo sul provvedimento, dando così il via libera definitivo dopo l'approvazione della Camera dei giorni scorsi. Il via libera è arrivato con 213 sì, 28 no
Il decreto Sostegni bis ottiene la fiducia al Senato e diventa legge, portando con sé oltre 40 miliardi di interventi a favore dell'economia danneggiata dal Covid. Le misure messe a punto dal governo vanno dai nuovi contributi a fondo perduto, strutturati su tre diversi
Quale maggioranza serve per l’installazione ascensore?Questa è la domanda posta da una nostra lettrice:“Buongiorno, vorrei sapere se potrò installare l’ascensore dal momento che sono l’unica condomina ad averne necessità o c’è bisogno dell’adesione della maggioranza dei condomini? Grazie”.Ai sensi dell’art. 1120 del codice
2' di letturaNel gruppo San Marco arriva il primo accordo di secondo livello nazionale, valido per i 250 lavoratori di tutte le sedi italiane, Marcon, Forlì, Montemarciano e Latisana (300 a livello globale). L'intesa è stata siglata con Femca Cisl e Filctem Cgil e
(Teleborsa) – Il gruppo Sciuker Frames, quotato sull’AIM Italia e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha reso noto che la controllata Sciuker Ecospace ha stipulato un nuovo contratto d’appalto dal valore complessivo lordo pari a
Il Superbonus 110% è stato semplificato per renderlo più facilmente accessibile. In attesa che si completi il percorso parlamentare del Dl 77, il governo si ipegna a prolungarlo al 2023. La procedura semplificata del Superbonus 110% Il Superbonus è un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di
Si chiama “Roma corre in bici” la nuova app pensata da Roma Servizi per la Mobilità per promuovere l’uso della bicicletta nella Capitale. Al momento si tratta di una versione sperimentale, ma presto potrebbe diventare l’app ufficiale per chi sceglie di muoversi in
Bonus facciate 2021 condominio: a beneficiare della detrazione del 90 per cento può essere anche un unico contribuente, a patto che ci sia una delibera condominiale che autorizzi il sostenimento delle spese da parte del singolo interessato a effettuare i lavori. Lo chiarisce l'Agenzia