Qual è l’obiettivo del bonus facciate 2021? Come già il Superbonus 110%, anche il bonus facciate rientra tra le agevolazioni che mirano a risanare parte della propria abitazione spendendo una frazione minima, o nulla, dei costi totali. Riconfermato dalla
L’installazione delle zanzariere nell’unità abitativa può essere considerata un lavoro (trainante o trainato) ammesso al bonus 110? In altri termini possiamo parlare di bonus zanzariere al 110?Ecco un quesito arrivato in questi giorni in redazione sui cui andiamo a far luce in questo
Quando è possibile optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito anche senza il certificato sullo stato di avanzamento lavori? Sul tema ha fatto chiarezza il sottosegretario di Stato all'Economia e Finanze, Claudio Durigon. Rispondendo a un'interrogazione degli onorevoli M5S Luca Sut e
È stato approvato dalla Camera con un voto di fiducia il nuovo decreto sostegni che contempla anche i nuovi incentivi per l'automotive. Nel giorno in cui la commissione europea delinea la sua proposta di deadline per le auto con motore a combustione, il Parlamento
Cosa succede se, causa della pandemia da Covid-19, non si è completato l’acquisto dell’arredo di casa? Si può, comunque, godere del bonus mobili se gli acquisti sono effettuati dopo diverso tempo rispetto ai lavori di ristrutturazione?Si pensi al caso di un soggetto che
Lavori Pubblici è il periodico di informazione tecnica rivolto ai professionisti dell’ediliziaRegistrazione al Tribunale di Palermo n. 23 del 23 giugno 1989ISSN 1122-2506 - Editore: Grafill S.r.l. - Iscrizione al ROC: 6099 © 1998-21 Grafill s.r.l.Tutti i diritti riservatiP.IVA 04811900820 Link all'articolo
Con la Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 (“Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche
Redazione 14 luglio 2021 07:36 Ci sarà oggi il voto di fiducia da parte di Montecitorio sul decreto Sostegni bis atteso "blindato" all'approvazione definitiva del Senato entro il 24 luglio (pena la decadenza). Il decreto vale i circa 40 miliardi