Cessione dei crediti da bonus edilizi in ripartenza dopo l'estate, verso una nuova fiammata di business per le imprese edili. Sarà operativa da settembre la piattaforma Enel X per effettuare lo scambio di crediti d'imposta, stando a quanto spiegato dal sottosegretario al ministero dell'economia Sandra
Contenuto riservato. Abbonati adesso e scopri tutti i vantaggi Ricordami Password
Devi ristrutturare casa? Anche per il 2023 sono previsti importanti incentivi fiscali per gli interventi di recupero e miglioramento edilizio eseguiti sia sulle singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomini.Ristrutturare casa, le agevolazioniLa prima delle agevolazioni fiscali previste per la ristrutturazione immobili è il
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’omessa presentazione dell’asseverazione sismica prima dell’inizio dei lavori non consente l’accesso all’agevolazione fiscale, ma in alcuni casi è possibile ricorrere alla remissione in bonis per sanare la violazione e fruire del beneficio fiscale. L’Agenzia delle Entrate torna a
Domanda Per il c.d. sisma acquisti ordinario è obbligatorio emettere lo sconto in fattura sugli acconti oppure è possibile fare lo sconto in fattura al momento del rogito notarile? Nel caso in cui siano state pagate caparre invece che acconti, lo sconto in fattura
Lo scorso 31 marzo è scaduto il termine ordinario per inviare le comunicazioni relative all’esercizio dell’opzione di bonus edilizi per cessioni o sconti legati alle spese sostenute nel 2022. Ora, fino al 30 novembre, c’è tempo per la cosiddetta remissione in bonis, di cui si
Sono un costruttore e sto valutando di avviare un intervento edilizio che prevede la demolizione di un edificio composto da 4 unità immobiliari, a seguito della quale sarà costruito un nuovo stabile antisismico e ad alta efficienza energetica. Il progetto presentato in Comune (e non ancora ritirato) prevede la
È di maggio l’ultima versione della Guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti che l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, fornendo indicazioni su come gestire le nuove funzionalità legate al cd. “Spalmacrediti”. Si tratta della possibilità riconosciuta ai contribuenti di compensare in 10 anni, anziché in 4
È di maggio l’ultima versione della Guida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti che l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, fornendo indicazioni su come gestire le nuove funzionalità legate al cd. “Spalmacrediti”. Si tratta della possibilità riconosciuta ai contribuenti di compensare in 10 anni, anziché in 4