Home » News » Bonus » Bonus edilizi: a quanto è tassata la cessione del credito? L’acquisto di crediti edilizi rappresenta un’opportunità vantaggiosa per le imprese e i privati per pagare le imposte e i contributi previdenziali. Tuttavia, è necessario considerare attentamente il trattamento fiscale
In un nostro precedente approfondimento avevamo già messo in evidenza la convenienza, soprattutto per le imprese , ad acquistare crediti edilizi da superbonus, bonus ristrutturazione, sisma bonus, ecc, per poi pagare imposte e contributi previdenziali; infatti, se l’impresa o un privato, acquistano un credito che
Chi è parte in un condominio sa che ci sono spese da sostenere per la gestione delle parti comuni, ciò che molti non sanno è che alcune di queste possono essere portate in detrazione al momento della dichiarazione dei redditi. Questo implica che tali somme
Si dovrà ancora attendere l'approvazione definitiva del Senato e poi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del D.L. n. 11/2023 (Decreto blocca cessioni) prima di avere certezze, ma c'è un emendamento che è passato un po' in "sordina" e che potrebbe risolvere una grande problematica
Indice degli argomenti Progettare e riqualificare con criteri antisismici è un dovere per garantire la sicurezza delle persone e la tutela
In questo articolo: Condividi l'articolo:
CREMONA - Anche Ance Cremona esprime preoccupazione per il blocco dei crediti maturati con il Superbonus, deciso dal Governo. Lo fa con una lunga nota in cui il presidente, Carlo Beltrami si unisce alle dichiarazioni della leader nazionale, Federica Brancaccio, in cui manifesta
Nuovi codici per le comunicazioni trasmesse dal 1° aprile 2023 per superbonus, bonus barriere 75%
Negli ultimi giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato messo sotto la lente di ingrandimento e il governo di Giorgia Meloni accusato dall’opposizione di essere troppo in ritardo, rispetto ai tempi dettati dall’Ue. Alcuni membri dell’Esecutivo, da parte loro, hanno invece