“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda – Il Cittadino on line
De Mossi: “Ascoltate le criticità e effettuate subito proposte per il territorio”
De Mossi: “Ascoltate le criticità e effettuate subito proposte per il territorio”
Indice dei contenuti Mercato immobiliare 2023: le parole chiave che caratterizzeranno questo nuovo anno L’opinione di Ansano Cecchini, presidente CDA EuroansaLe parole di Paolo Bellini, vicepresidente nazionale ANAMALe parole di Luca Delle Femine, Senior Business Consultant di RE ValutaLe parole chiave di Giulio Pascazio, Amministratore Delegato
Superbonus: valutazione dell'ammissibilità all'agevolazione come intervento ''trainato'' dell'installazione di una colonnina di ricarica in un posto auto condominiale delimitato da una barriera amovibile.Si segnala un interessante parere dato da Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus in caso di installazione di una colonnina di ricarica
Le misure di incentivazione fiscale a supporto degli interventi di riqualificazione antisismica hanno portato progettisti e imprese ad affrontare interventi di consolidamento e rinforzo delle strutture in muratura esistenti anche di abitazioni unifamiliari e villette. È questo il caso del progetto affrontato da Pratesi Group, società
Quali sono le agevolazioni previste per l'istallazione di sistemi di accumulo nel 2023? In assenza del rinnovo del credito d'imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2022 per lo scorso anno si può beneficiare del superbonus, a determinate condizioni, o della detrazione al 50 per cento
Home » News » Ristrutturazione facciate: quali bonus usare nel 2023 Il bonus facciate non è stato rinnovato per il 2023, nonostante ciò è possibile usufruire di una serie di agevolazioni ancora in vigore per ristrutturare la facciata degli edifici. Vediamo insieme quali. Per ristrutturare
Confermata fino al 31 dicembre 2025 l’agevolazione finalizzata al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, che altrimenti sarebbe spirata lo scorso 31 dicembre (la precedente legge di bilancio ne aveva sancito l’applicazione alle sole spese del 2022). È stato inoltre precisato
PESARO – Lavori bloccati e rischio di chiusura dei cantieri nel 2023 a causa del blocco della cessione dei crediti da parte delle banche. Non solo. La riduzione dello sconto dal 110 al 90% sui lavori di risparmio energetico (salvo alcune eccezioni), rischia di ridurre
di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino Lavori bloccati e rischio di chiusura dei cantieri nel 2023 a causa del blocco della cessione dei crediti da parte delle banche. Non solo. La riduzione dello sconto dal 110 al 90% sui lavori di risparmio energetico (salvo
Sono titolare di una società che esercita attività di costruzione e/o di ristrutturazione immobiliare. La società intende acquistare un complesso edilizio formato dai seguenti immobili che saranno oggetto di un intervento di demolizione, con successiva ricostruzione di 10 unità immobiliari destinate alla vendita: Una unità cat. cat. B/1 Una unità cat.