Abusi edilizi: i proprietari confinanti possono chiedere l’intervento della PA
Il TAR: su un illecito edilizio denunciato in maniera circostanziata, il terzo confinante può almeno pretendere una determinazione espressa
Il TAR: su un illecito edilizio denunciato in maniera circostanziata, il terzo confinante può almeno pretendere una determinazione espressa
Nessuna sanatoria per volumi tecnici oppure interrati realizzati senza titoli né autorizzazioni, su aree in cui vige il divieto di inedificabilità
Nel caso di revisione del progetto originario, è possibile applicare l'affidamento diretto nei confronti dello stesso operatore? Ecco la risposta dell'Autorità
Se l'appalto non rientra tra le eccezioni previste dai commi 2 e 3 dell'art. 108 del nuovo Codice dei Contratti, la SA ha tre possibili alternative. Vediamo quali
In vigore nei territori colpiti dal Sisma una deroga alla qualificazione obbligatoria di stazioni appaltanti, enti concedenti o centrali di committenza
La misura concede un beneficio sotto forma di credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici delle imprese
La conversione in legge del Decreto Salva Casa non ha terminato il percorso di aggiornamento delle disposizioni che regolano l’edilizia. Cosa manca
Per l’applicazione delle nuove tolleranze è necessario considerare la superficie assentita con il titolo edilizio che ha abilitato la realizzazione dell'intervento, al netto di eventuali frazionamenti. Cosa significa
Nonostante il Fisco abbia chiarito che il bonus opera anche per immobili non completati alla data di scadenza, la Cassazione ha stabilito che il preliminare non basta per farlo maturare
Il mancato rispetto delle distanze comporta una difformità che non consente il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, legittimando l'ordine di demolizione