Patente cantieri edili e contratti pubblici: spunti di riflessione
Le conseguenze dell’introduzione della patente a punti nei cantieri edili per i contratti pubblici
Le conseguenze dell’introduzione della patente a punti nei cantieri edili per i contratti pubblici
La determinazione dell’ulteriore area acquisibile non è rimessa al mero arbitrio del Comune, tenuto a specificare i motivi per cui è necessario acquisire l’area aggiuntiva e la sua precisa estensione
Per accedere alla giustizia amministrativa resta necessario un interesse concreto e qualificato all’annullamento dei provvedimenti impugnati
L'Associazione valuta aspetti positivi e negativi dello schema di decreto legislativo appena approvato, che modificherà il d.Lgs. n. 36/2023
Il Responsabile Unico di Progetto all’interno del nuovo Codice dei contratti plasma l'essenza stessa dell'opera con metodo e innovazione
Pubblicato il decreto che regolamenta e disciplina le modalità di funzionamento della Piattaforma Digitale Aree Idonee per l'installazione di impianti fotovoltaici
Pubblicato l'Avviso con il programma di bandi fino al I semestre del 2025. Si cercano anche ingegneri ed esperti in contratti pubblici
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer. Link all'articolo Originale. [themoneytizer id="119984-1"]
La collettiva di Ingegneria Sismica Italiana si conferma protagonista della manifestazione. Un ambiente dinamico e vivace, terreno fertile per lo sviluppo di progetti di crescita e nuove opportunità
Ecco dove interviene lo schema di Decreto Legislativo di modifica del Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 36/2023