Superbonus: opportunità mancate e lezioni da imparare
Analisi critica delle misure fiscali che hanno trasformato il settore edile italiano, tra successi iniziali e criticità strutturali.
Analisi critica delle misure fiscali che hanno trasformato il settore edile italiano, tra successi iniziali e criticità strutturali.
La previsione di penali da ritardo permette all’impresa di costruzioni di ristorare il committente dei versamenti non previsti, ma questa pratica non è esplicitamente ammessa dall’Agenzia delle Entrate
Tra le disposizioni della L.R. n. 20/2024, anche il recepimento delle novità introdotte nel d.P.R. n. 380/2001 in tema di SCIA, locali seminterrati e autorizzazione paesaggistica
Legittimo il diniego anche in caso di vincoli apposti successivamente, se la normativa regionale in tal senso è più restrittiva
Spetta all'Autorità vigilare anche sulle specifiche ipotesi di inconferibilità/incompatibilità per i componenti delle commissioni giudicatrici
Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane dovranno stipulare un'assicurazione sui rischi catastrofali. Ecco la soluzione di Progetto Sisma per tutelare il patrimonio aziendale e ridurre al contempo il premio assicurativo
Si conferma il trend negativo per il 2024. Il presidente dell’OICE: necessarie scelte coraggiose a favore del mercato e della concorrenza
Il Senato approva il disegno di legge collegato alla manovra. Si attende adesso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Lo studio si concentra sui requisiti delle normative adottate negli stati membri relazione alle prestazioni al fuoco dei sistemi di facciata
Approvato l'elenco delle istanze ammesse al contributo per le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica