Revisione Codice Appalti 2023: tutti gli aspetti in discussione
Prevista oggi la discussione congiunta in VIII Commissione alla Camera di due risoluzioni finalizzate alla modifica di alcune norme del d.Lgs. n. 36/2023
Prevista oggi la discussione congiunta in VIII Commissione alla Camera di due risoluzioni finalizzate alla modifica di alcune norme del d.Lgs. n. 36/2023
Cabina di regia sull'avanzamento di investimenti e obiettivi connessi al pagamento della sesta rata. L'esecutivo conferma la piena operatività del Piano
L’esistenza di un titolo edilizio rappresenta solo una presunzione di legittimità sostanziale richiesta all’attività edilizia. Ecco cosa significa
Ai fini dell’accertamento e attestazione delle nuove tolleranze costruttive-esecutive post Salva Casa, il Testo Unico Edilizia assegna delle gravi responsabilità ai professionisti
Il Codice dei contratti ha fissato l'obbligo per la S.A. di applicare il CCNL in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro. Restano ancora dei dubbi applicativi
Se entro il 31/12/2024 non si trova un acquirente o non si realizzano almeno le strutture, il Sismabonus acquisti va in fumo. In tal caso, l’impresa può optare per il Sismabonus ordinario, ma non sempre
Per quale motivo si è bloccato il meccanismo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito) messo a punto dal Decreto Rilancio?
Al via il "tavolo per le migliorie" al nuovo codice dei contratti pubblici. Tra le modifiche più attese, il coordinamento con la disciplina dell'equo compenso
L'art. 1, comma 2, lettera c) della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019" (Gazzetta Ufficiale n.297 del 21 dicembre 2016 - Suppl. Ordinario n. 57) ha previsto una
Opere non precarie e di dimensioni tali da alterare lo stato dei luoghi non sono pertinenziali, e se costruite senza titolo vanno demolite