Contratti a titolo gratuito: le indicazioni di ANAC alle stazioni appaltanti
In un nuovo Comunicato del Presidente, l'Autorità ha chiarito criteri, principi e modalità di applicazione dei contratti a titolo gratuito
In un nuovo Comunicato del Presidente, l'Autorità ha chiarito criteri, principi e modalità di applicazione dei contratti a titolo gratuito
Il report dell'Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano: quasi 100 miliardi vanno destinati a edifici in classe G
In audizione alla Camera, Assoutenti evidenzia le criticità contenute nel Decreto Legge n. 69/2024 e propone delle modifiche al d.P.R. n. 380/2001
In VIII Commissione Ambiente alla Camera sono stati ascoltati nuovi soggetti nell’ambito della conversione in legge del D.L. n. 69/2024 (Decreto Salva Casa)
Se chi è incaricato di realizzare lavori commette errori tali da rendere l’opera “difettosa”, il proprietario può rivalersi su quest’ultimo. Ma se i lavori hanno portato alla fruizione di bonus edilizi, un contenzioso può far emergere incongruenze tali da comportarne la revoca
Online la terza edizione della raccolta normativa con le principali fonti normative europee e nazionali relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Sebbene il mutamento di destinazione sia insanabile con una CILA, il reato può andare in prescrizione. Ecco come calcolare il dies a quo
L'esclusione della fiscalizzazione per impossibilità della demolizione parziale non esclude quella per eliminare un vizio formale in presenza della doppia conformità
No all'esclusione se il Consorzio ha estromesso o sostituito la consorziata prima dell’aggiudicazione, fatta salva l’immodificabilità sostanziale della domanda
Il GSE pubblica i nuovi valori del Contatore che monitora l'andamento degli incentivi per interventi effettuati da privati e dalle PA