Affidamenti diretti: utilizzati per quasi il 50% degli appalti totali
Secondo i dati dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) l’affidamento diretto è utilizzato per quasi un appalto su due per gli importi superiori a 40.000 euro
Secondo i dati dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) l’affidamento diretto è utilizzato per quasi un appalto su due per gli importi superiori a 40.000 euro
In Gazzetta Ufficiale il Decreto del MEF con i coefficienti, per l’anno 2024, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, finalizzati al calcolo IMU e IMPi
Tra le modifiche del Decreto Salva Casa c’è quella all’art. 23-ter del d.P.R. n. 380/2001 che riguarda il cambio di destinazione d’uso rilevante
Importante decisione del Consiglio di Stato: l’eterointegrazione della disciplina non è sufficiente e non è giustificabile con il principio del risultato
«Sismabonus? Chiedetelo ad altri ministri a cui non voglio togliere il lavoro, che si occupano di protezione civile e di dissesto idrogeologico. Quando verranno a qui chiedetelo a loro.
Tolleranze, vetrate, tende, verande, soppalchi, gradini, grondaie, finestre, pareti e porte interne: tutto quello che c’è da sapere sul Decreto Salva Casa
Dal Decreto Salva Casa una importante modifica all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) relativo alla demolizione degli interventi in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
I contribuenti possono beneficiare della detrazione sull'assicurazione della casa, che è pari al 19% ed è fruibile nel 730/2024 in riferimento alla spesa sostenuta per premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di
Tra le modifiche apportate dal Decreto Salva Casa 2024 c’è quella all’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 relativo allo stato legittimo degli immobili
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Salva Casa 2024 cambierà notevolmente la formulazione dell’art. 34-bis del Testo Unico Edilizia relativo alle tolleranze costruttive/esecutive