Abusi edilizi: no a interventi successivi all’istanza di condono
Fino all'eventuale concessione in sanatoria, i manufatti oggetto dell'istanza mantengono comunque il loro carattere di abusività
Fino all'eventuale concessione in sanatoria, i manufatti oggetto dell'istanza mantengono comunque il loro carattere di abusività
In caso di appalto aggiudicato con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa l’esercizio di poteri valutativi spetta alla commissione di gara e non al RUP
Nel convegno organizzato da Fondazione Inarcassa i professionisti ribadiscono la necessità di applicare la normativa, senza alcun dubbio interpretativo
Il documento analizza le principali patologie, le possibili soluzioni e i trattamenti da effettuare su sistemi a cappotto già installati
Pubblicato nella GUUE il Regolamento sulle condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli in legno massiccio in relazione alla reazione al fuoco
Come e quando vanno versati acconto e saldo dell'imposta sostitutiva dovuta sulla cedolare secca Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Salva Casa, ecco il testo a fronte del d.P.R. n. 380/2001 con le modifiche introdotte
"Siamo preoccupati perché ci sono tante opere pubbliche o servizi essenziali a rischio. I sindaci vengono lasciati soli ad affrontare i problemi quotidiani delle persone". A dirlo, Ciro Buonajuto vicepresidente nazionale dell'Anci e sindaco di Italia Viva a Ercolano (Napoli) in merito alle dichiarazioni della
È la culla della Magna Grecia, è il luogo dove è nato l’alfabeto, è la terra dove vaticinava la Sibilla e Virgilio immaginava l’ingresso dell’Ade, qui la terra trema da secoli, per un fenomeno unico al mondo: il bradisismo che è un sali e scendi
No alla sanatoria di manufatti di dimensioni consistenti e che modificano sagoma e prospetti e che rientrano nei c.d. "abusi maggiori"