Equo compenso: per ANAC è una clausola restrittiva della partecipazione alle gare
Continua il pressing di ANAC per la deroga al principio dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023 per i servizi di ingegneria e architettura
Continua il pressing di ANAC per la deroga al principio dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023 per i servizi di ingegneria e architettura
Eseguire lavorazioni “fini a sé stesse” per aumentare le possibilità di risparmio fiscale può generare situazione tecniche complesse, in cui i lavori non conseguono materialmente i risultati richiesti per l’accesso alle detrazioni
Interessante sentenza del Consiglio di Stato che entra nel merito dell’inefficacia della CILA, delle definizione di tettoia, del cambio di destinazione d’uso ma, soprattutto, della sanatoria sismica
Anche i balconi di modesta entità sono sporgenze solide e stabili che ampliano la superficie dell’abitazione, soggette al rispetto dei limiti inderogabili
L'ordine ha natura oggettiva ed è rivolto a chiunque sia in rapporto qualificato con il bene, anche se non responsabile dell'abuso
Il percorso verso la completa decarbonizzazione prevista per il 2050 è appena iniziato. Vediamo le tappe principali della EPBD
Aggiornati gli elenchi degli interventi ammessi a finanziamento e di quelli non confermati. Entro fine maggio gli enti locali dovranno aggiornare il quadro dei costi
Tra le novità del decreto legislativo n. 62/2024, la sostituzione della norma relativa alle detrazioni per l'eliminazione delle barriere architettoniche
Il via libera allo spalma-crediti in commissione finanze sembra aver chiuso la lite nella maggioranza per il Superbonus. L’emendamento porta a una stretta per le banche sulle compensazioni dei crediti da bonus edilizi. E introduce anche l’obbligo di spalmare in dieci anni le detrazioni. La