Appalti di servizi e indicazione separata costi della manodopera: interviene il TAR
L’indicazione separata dei costi della manodopera è obbligatoria anche se non prevista dal disciplinare di gara
L’indicazione separata dei costi della manodopera è obbligatoria anche se non prevista dal disciplinare di gara
Indice dei contenuti Continua il filone delle vicende in materia di contenzioso sui bonus edilizi. La fattispecie analizzata dal Tribunale di Teramo (e decisa con sentenza lo scorso 11 aprile 2024), ha ad oggetto la quota che deve pagare il proprietario in relazione ai costosi lavori
Indice dei contenuti Continua il filone delle vicende in materia di contenzioso sui bonus edilizi. La fattispecie analizzata dal Tribunale di Teramo (e decisa con sentenza lo scorso 11 aprile 2024), ha ad oggetto la quota che deve pagare il proprietario in relazione ai costosi lavori
L’audizione di ISTAT nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2024 che ha eliminato definitivamente il meccanismo delle opzioni alternative
Rino La Mendola: “Chiediamo all’ANAC di rilanciare le precedenti posizioni espresse sul tema dalla stessa Autorità, grazie alle quali potrebbero essere superate le divergenze tra Codice dei Contratti e Legge sull’equo compenso”
Il bonus per l’acquisto di case antisismiche spetta nel caso di demolizione di “interi edifici”. Ma se si interviene nei centri storici è facile sbagliare.
Consiglio di Stato: “L’illecito professionale non può essere mai fonte di esclusione automatica ma soltanto di estromissione disposta a seguito di contraddittorio procedimentale”
Una delle principali sfide nella gestione del pantouflage è la definizione di cosa costituisca un "rapporto diretto e significativo" tra la pubblica amministrazione e il soggetto privato
La realizzazione di ulteriori interventi di ogni tipo sull’abuso da condonare va sempre in contrasto con il rispetto del termine imposto dalla normativa
Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto che definisce contenuto e modalità di invio dei modelli di comunicazione per i crediti d’importa Transizione 4.0