Dissesto idrogeologico: le proposte di ANAC per una gestione efficiente delle risorse
I risultati dell'indagine conoscitiva dell'Autorità: necessario semplificare le procedure e definire meglio la programmazione degli interventi
I risultati dell'indagine conoscitiva dell'Autorità: necessario semplificare le procedure e definire meglio la programmazione degli interventi
Da strumento innovativo a volano per la transizione energetica e la crescita economica: un confronto tra le esperienze italiane e il modello statunitense dell'I.R.A.
ISTAT e OCSE certificano lo stallo economico italiano sempre più lontano dall’idea di un Paese che è tornato a correre
Pubblicato dal Dipartimento Casa Italia, l'Avviso mira a incentivare gli interventi su approdi ed eliporti per accrescerne sicurezza e funzionalità in caso di eventi sismici
Interessante relazione di Solveig Cogliani al Convegno “La semplificazione edilizia e urbanistica tra oneri amministrativi ed esigenze di tutela del territorio”
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa propone l’applicazione di parametri univoci per superare una questione dibattuta in ambito di abusi edilizi
Il provvedimento sanzionatorio è pienamente legittimo se non si riscontra una piena sovrapponibilità con il manufatto oggetto dell'istanza di sanatoria
Il parere del presidente dell’INU: l'impostazione attuale del disegno di legge mette a rischio la rigenerazione urbana del nostro Paese
Nel parere della Commissione Speciale del Consiglio di Stato nulla da osservare sulle modifiche all’appalto integrato contenute nel correttivo al Codice dei contratti
Equo compenso, anticipazione del prezzo, regole specifiche per gli affidamenti di servizi di ingegneria, validazione progetti e revisione prezzi. Le richieste di OICE sul correttivo al Codice Appalti