PNRR e crediti fiscali nell’industria e nell’edilizia
È urgente predisporre dei criteri di stima per calcolare l’impatto economico della spesa relativa ai fondi del PNRR
È urgente predisporre dei criteri di stima per calcolare l’impatto economico della spesa relativa ai fondi del PNRR
Più genericamente e traendo sputo dall’accaduto, due macro-aree di rischio emergono sui cantieri edili italiani. Vediamo quali
Approda in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 17/2024 di conversione senza modifiche del Decreto Legge n. 212/2024 che interviene sul superbonus e sul bonus barriere architettoniche
No alla sanatoria edilizia in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, tanto più se non si tratta di interventi di manutenzione ma di “ristrutturazione pesante”
Si attende solo la pubblicazione ufficiale del provvedimento con le ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Approvato il documento del GSE contenente le regole operative per accedere agli incentivi destinati allo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili
Il parere dell'Autorità: la stazione appaltante è tenuta a riconoscere all’impresa appaltatrice i maggiori importi derivanti dall’applicazione dei prezzari aggiornati
L’APE è il documento che attesta i consumi energetici dell'immobile e i possibili interventi migliorativi per migliorarne l'efficienza. Ecco come redigerla con il software Enea Docet
La proposta del CNAPPC: semplificare le procedure edilizie e istituire una Banca del Riuso organizzata a livello locale
Nel Decreto PNRR 2024 previsto un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti