Riqualificazione edilizia: parlare ancora di bonus non serve
Il parere dell'on. Mazzetti: per raggiungere gli obiettivi della Direttiva Green è necessario un sistema strutturale di incentivi a sostegno delle famiglie
Il parere dell'on. Mazzetti: per raggiungere gli obiettivi della Direttiva Green è necessario un sistema strutturale di incentivi a sostegno delle famiglie
L'ordine di ripristino dello stato dei luoghi può essere indirizzato al singolo proprietario responsabile degli abusi? Ecco la risposta del TAR
Importante precisazione dell’Agenzia delle Entrate sull’uso in compensazione dei crediti edilizi in caso di operazioni straordinarie
Lo svolgimento di una precedente attività continuativa e retribuita configura un'ipotesi di inconferibilità di un incarico dirigenziale presso la stessa PA
La piattaforma è destinata ai produttori di moduli fotovoltaici per la registrazione dei propri prodotti, come previsto dal D.L. n. 181/2023
L'Agenzia delle Entrate risponde sulla possibilità di usufruire del Bonus Casa qualora l'immobile sia concesso in comodato d'uso a un terzo
Consiglio di Stato: quando il Disciplinare di gara esclude esplicitamente questa possibilità, il ribasso sui costi del personale non è ammissibile
La validità del provvedimento è condizionata, anche alla verifica degli ulteriori presupposti costituiti dal riscontro di un interesse pubblico concreto all’annullamento
“Non si spenderà un soldo”. Così il premier Conte lanciò il 110 per cento, costato poi 220 miliardi di euro. La Mmt, gli errori dei tecnici, i tentativi di Draghi, la stretta di Giorgetti. Un libro sul più grande disastro di finanza pubblica: ecco un estratto
Nota a cura di Dino de PaolisDirettore Bollettino di Legislazione Tecnica Il presente contributo ha ad oggetto le modalità di calcolo degli importi per i quali i contribuenti che sostengono spese ammissibili alla detrazione fiscale per interventi edilizi di cui all’art. 119 del D.L. 19/05/2020, n.