Superbonus e plusvalenze: il Fisco su successioni e parti comuni
Una nuova risposta dell'Agenzia delle Entrate chiarisce il tema delle plusvalenze nel superbonus nel caso di successioni ed interventi sulle parti comuni
Una nuova risposta dell'Agenzia delle Entrate chiarisce il tema delle plusvalenze nel superbonus nel caso di successioni ed interventi sulle parti comuni
Il 31 ottobre 2024 scadono i termini per l’invio della comunicazione al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS). Ecco tutte le FAQ aggiornate
Una comunicazione della Soprintendenza di Milano lascia intendere quale possa essere l'orientamento degli enti nell'applicazione del regime derogatorio
L’obiettivo di efficientamento energetico non giustifica l'abuso edilizio, tanto più se viene commesso in area vincolata
Il TAR Liguria chiarisce i limiti dell'arbitrarietà della SA nella scelta di non aggiudicare la gara, nonostante l’unica offerta presentata sia valida
Aggiornato il contatore che monitora l'andamento degli incentivi impegnati per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti a fonti rinnovabil
Sono sempre più frequenti i problemi tecnici derivanti dalla cattiva esecuzione delle opere agevolate dal superbonus e dagli altri bonus edilizi. Ne abbiamo parlato con l’ing. Cristian Angeli
La violazione del contraddittorio procedimentale è idonea ad inficiare la legittimità del provvedimento anche nei procedimenti vincolati, quale quello di sanatoria
In una Circolare del Dipartimento Urbanistica alcune importanti precisazioni su mutamenti di destinazione d’uso, oblazioni e agibilità
Il Consiglio di Stato ricorda quali elementi caratterizzano una struttura come pergotenda e quando invece è necessario il permesso di costruire