Ampliamenti in area vincolata: sempre precluso il condono
La minima entità dell'ampliamento non apre la strada alla sanatoria, rientrando sempre nella categoria dei c.d. "abusi maggiori"
La minima entità dell'ampliamento non apre la strada alla sanatoria, rientrando sempre nella categoria dei c.d. "abusi maggiori"
Il supporto giuridico spiega in quali casi e con quali modalità la SA è tenuta a chiedere agli OE il certificato del casellario dei carichi pendenti
Il giudizio dei magistrati contabili sul PSB 2025-2029: ripensare a un sistema di agevolazioni e bonus edilizi sostenibile per Stato e cittadini
L’allarme di UNITEL dopo il sequestro di un edificio scolastico in Abruzzo: il problema diventi una priorità di Governo e Regioni
Una soluzione a misura di impresa realizzata da Federcontribuenti per trasformare i crediti fiscali in liquidità immediata
La comunicazione per i lavori antisismici regolata dal DPCM 17 settembre sembra consistere in una vera e propria asseverazione, chiamando i professionisti ad attente verifiche
La Corte Costituzionale sull’illegittimità dell’art. 31, comma 3, primo e secondo periodo, del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Pubblicati i primi chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione entrato in vigore lo scorso 1° ottobre 2024
Illegittimo l'annullamento d'ufficio oltre i termini consentiti, qualora non sussistano false rappresentazioni dei fatti o dichiarazioni mendaci
Il parere del MIT: nel nuovo Codice dei Contratti non c’è più il divieto espresso operante in vigenza del d.Lgs. n. 50/2016