Superbonus e nuovi adempimenti: occhio alla polizza assicurativa
La comunicazione per i lavori antisismici regolata dal DPCM 17 settembre sembra consistere in una vera e propria asseverazione, chiamando i professionisti ad attente verifiche
La comunicazione per i lavori antisismici regolata dal DPCM 17 settembre sembra consistere in una vera e propria asseverazione, chiamando i professionisti ad attente verifiche
La Corte Costituzionale sull’illegittimità dell’art. 31, comma 3, primo e secondo periodo, del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Pubblicati i primi chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione entrato in vigore lo scorso 1° ottobre 2024
Illegittimo l'annullamento d'ufficio oltre i termini consentiti, qualora non sussistano false rappresentazioni dei fatti o dichiarazioni mendaci
Il parere del MIT: nel nuovo Codice dei Contratti non c’è più il divieto espresso operante in vigenza del d.Lgs. n. 50/2016
No alla regolarizzazione postuma della posizione fiscale dell’OE, che deve eventualmente impugnare le cartelle a suo carico prima che diventino definitive
La realizzazione del soppalco è consentita entro i limiti previsti dai regolamenti comunali. Ecco perché può essere concessa la sanatoria
Entrano in vigore le novità introdotte nel Regolamento sulle attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi
Consiglio di Stato: “Non è corretto affermare che il certificato di agibilità di un immobile non offra la prova che il bene è regolare sotto un profilo urbanistico ed edilizio”
Il TAR Sicilia sui presupposti e le tempistiche per l’annullamento d’ufficio di un parere di compatibilità paesaggistica precedentemente emesso