Permesso di costruire: entro quando può essere impugnato?
Come stabilire il dies a quo per contestare il titolo abilitativo? Cosa fare se i termini per l'impugnazione sono decaduti? Lo spiega il TAR in un'interessante sentenza
Come stabilire il dies a quo per contestare il titolo abilitativo? Cosa fare se i termini per l'impugnazione sono decaduti? Lo spiega il TAR in un'interessante sentenza
L'iniziativa promossa dall'Associazione CANDE: con le continue modifiche normative violato il principio di certezza del diritto
Per prevenire le controversie o consentire la rapida risoluzione delle stesse o delle dispute tecniche nell’esecuzione dei contratti, il nuovo Codice ha previsto il collegio consultivo tecnico
Il TAR Basilicata: le FAQ non hanno contenuto provvedimentale ed eventuali errori vanno corretti tramite rettifica del disciplinare
Pubblicate le FAQ del Gestore Servizi Energetici sulle principali tematiche di interesse per gli operatori sull’utilizzo delle agevolazioni.
Il MEF risponde alle interrogazioni sulla possibilità di correggere le comunicazioni sulle opzioni alternative inviate entro il 4 aprile 2024
Nel caso di lavori non complessi, è necessario costituire un ufficio di direzione lavori per erogare gli inventivi previsti dal Codice Appalti? Ecco la risposta del Supporto Giuridico
Recepite le indicazioni della direttiva UE 2022/431 sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
Se l'esclusione per mancato sopralluogo è legittima, altrettanto non si può dire per l'attestazione tardiva. Il TAR spiega il perché
Il riavvio della procedura di condono presuppone il rilascio di un nuovo parere, sul quale è necessario il sindacato di legittimità ex ante della Soprintendenza