Superbonus sismico al 70%: cosa fare entro il 31 dicembre 2024
Effettuare i lavori strutturali entro la scadenza non è sufficiente, essendo necessario anche verificare la regolarità del DURC (almeno quello “ordinario”)
Effettuare i lavori strutturali entro la scadenza non è sufficiente, essendo necessario anche verificare la regolarità del DURC (almeno quello “ordinario”)
Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico
Guida al nuovo obbligo previsto per i cantieri edili dall’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008, Testo Unico Sicurezza Lavoro
Il MASE anticipa le proposte per la revisione del sistema di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio
Nuovo appello del CNI durante il tavolo tecnico presso il MIT: garantire l’applicazione dei principi sanciti dalla legge n. 49/2023
La conferma del TAR: in assenza di prove certe sull'anteriorità dei lavori, è legittima la sanzione ai sensi dell'art. 37, comma 1 del Testo Unico Edilizia
L’obbligo di versamento è condizione di ammissibilità dell'offerta, ma non preclude l'ammissione anche se non è assolto tempestivamente
Quali ambiti include e come si svolge l'attività di vigilanza prevista dal Codice dei Contratti Pubblici? A spiegarlo è la stessa Autorità Anticorruzione
No a parziali demolizioni, che corrispondono all'inottemperanza all'ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità
Sui 504 mila attestati di prestazione energetica registrati nella capitale (91% di tipo residenziale), 292 mila sono riferiti a immobili costruiti in una fase antecedente al 1976, anno della prima legge nazionale sul contenimento dei consumi energetici, e, inoltre, 324 mila immobili si trovano nelle