Risoluzione del contratto: il MIT sulla procedura di riaffidamento dei lavori
Il supporto giuridico spiega come deve procedere la Stazione Appaltante nel caso in cui la graduatoria sia composta da numerosi operatori
Il supporto giuridico spiega come deve procedere la Stazione Appaltante nel caso in cui la graduatoria sia composta da numerosi operatori
Pubblicato il Dossier sulle modalità attuative del D.M. 24 luglio 2024 su ambiti applicativi dell’agevolazione e procedure di accesso al beneficio
La Fiera delle Costruzioni, in programma a BolognaFiere dal 9 al 12 ottobre 2024 è l’appuntamento di riferimento per il mercato e i professionisti del settore
Qual è la procedura per la verifica di un'offerta troppo bassa Entro quando deve rispondere l'OE e cosa può chiedere la SA? Ecco le risposte del Consiglio di Stato
Spetta a chi ha commesso l'abuso edilizio l'onere di provare la data di realizzazione e, in mancanza di tali prove, l'amministrazione può negare la sanatoria
Variare i colori della facciata può rappresentare un’alterazione dell’aspetto dell’edificio condominiale tale da rendere necessaria l’unanimità in assemblea, anche se non richiesta dalle norme Superbonus
Dalla Regione Emilia Romagna il documento preliminare illustrativo degli effetti del D.L. n. 69/2024 (Salva Casa) sulla legislazione edilizia
Anche se imposto in maniera temporanea, il vincolo di inedificabilità assoluta rappresenta una condizione ostativa al rilascio della sanatoria
Guida all’applicazione dell’equo compenso per l’affidamento dei servizi pubblici di architettura e ingegneria ai sensi del nuovo Codice dei contratti
Un nuovo parere di precontenzioso dell’Anticorruzione chiarisce la possibilità di applicazione di un contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) diverso da quello previsto dalla stazione appaltante