Cambio di destinazione d’uso: quando ci vuole il permesso di costruire?
La modifica da magazzino a locale abitabile implica un incremento delle superfici “utili” ai fini residenziali, con aumento del carico urbanistico
La modifica da magazzino a locale abitabile implica un incremento delle superfici “utili” ai fini residenziali, con aumento del carico urbanistico
Il MIT dice no a eccezioni al principio di rotazione, sottolineando l'importanza della concorrenza e della prevenzione delle rendite di posizione
Dal ruolo dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) alle proposte di modifica al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
Nel caso di vendita di un immobile, chi paga le spese di condominio? Lo chiarisce la Cassazione e questo nostro articolo con esempi pratici a firma del dott. Luciano Ficarelli
Nuova audizione in VIII Commissione alla Camera. Oltre alle valutazioni sulle proposte dei deputati, l'Associazione aggiunge alcune considerazioni importanti
La possibilità per le Entrate di ricorrere a presunzioni per contestare illeciti tributari mette a rischio anche quelle operazioni di frazionamento realmente realizzate, che potrebbero essere considerate “abuso del diritto”
Parte da settembre un ciclo di incontri promosso dall'Ordine degli architetti di Roma per agevolare i professionisti nell'applicazione della legge n. 105/2024
Il monitoraggio Enea sull’utilizzo del superbonus aggiornato al 30 giugno 2024 certifica la fine del superbonus
Commento al Comunicato del Presidente ANAC del 31 gennaio 2024 sul divieto di partecipazione plurima ai consorzi stabili nel D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
La Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024 ha introdotto nel d.P.R. n. 380/2001 il nuovo art. 34-ter con una nuova particolare procedura di sanatoria edilizia