Testo Unico Edilizia e stato legittimo: il TAR sul principio del tempus regit actum
I regimi “repressivi” dell’attività edilizia si applicano per il futuro e non già per le opere realizzate antecedentemente alla loro introduzione
I regimi “repressivi” dell’attività edilizia si applicano per il futuro e non già per le opere realizzate antecedentemente alla loro introduzione
Il recupero abitativo non è finalizzato a sanare sottotetti realizzati abusivamente, ma unicamente a convertire l’utilizzo di locali in edifici già legittimi
Nella gestione di un appartamento per vacanze, è fondamentale comprendere sia gli aspetti legali che quelli progettuali. Vediamo i punti fondamentali
Le modifiche al Testo Unico Edilizia, le strutture amovibili realizzate durante l’emergenza Covid-19, le disposizioni a favore delle zone devastate dalla catastrofe del Vajont, le norme finali e di coordinamento
Il Consiglio di Stato sul calcolo del valore venale del fabbricato dall’art. 34, comma 2, del d.P.R. n. 380/2001 delle opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire
Il mancato espletamento del sopralluogo obbligatorio può configurare una causa di esclusione legittima, quando è funzionale alla corretta formulazione dell'offerta
La stipula serve a tenere indenne l’Amministrazione dai rischi di rovina totale o parziale dell'opera oppure dai rischi derivanti da gravi difetti costruttivi
L'indicazione di rischi e misure protettive punta a un pari accesso ad ogni mansione, assicurando uniformità e uguaglianza nella tutela della salute e della sicurezza
Il visto va rilasciato solo da professionisti iscritti agli ordini, muniti di particolari requisiti attitudinali e di affidabilità, a garanzia degli interessi dell’amministrazione alla corretta esecuzione dell’adempimento
Con la conversione in legge del Decreto Salva Casa, il legislatore ha previsto un doppio binario per sanare gli interventi di cui all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)