Tolleranze costruttive post Salva Casa senza autorizzazione paesaggistica
Le nuove tolleranze costruttive previste dal Salva Casa necessitano di autorizzazione paesaggistica La risposta non è nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Le nuove tolleranze costruttive previste dal Salva Casa necessitano di autorizzazione paesaggistica La risposta non è nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
La complessa relazione tra abuso edilizio e proprietà: un equilibrio (finalmente) chiarito dal Tribunale Amministrativo Regionale
Il procedimento sulle violazioni sismiche è diverso dall'iter di sanatoria edilizia poiché è finalizzato esclusivamente alla tutela della sicurezza sismica e non alla verifica della doppia conformità
Il Viceministro Leo, nel riconoscere che manca una visione d’insieme organica e sistematica della materia, ha annunciato che a breve verrà fatta chiarezza
Quando ed entro quando inviare la comunicazione ad Enea prevista per gli interventi di efficientamento energetico che accedono nel 2025 all’ecobonus e al bonus casa
A quali tipologie di prestazioni può applicarsi la nozione di "costi indiretti", utile alla verifica di congruità dell'offerta Ne parla un'interessante sentenza
In caso di condanna non definitiva, con sanzione interdittiva non esecutiva, la SA deve valutare il reato-presupposto e le misure di self cleaning adottate
Il report ANAC sul secondo quadrimestre 2024. Dopo una prima contrazione dovuta alla piena operatività della digitalizzazione, il mercato sembra adesso in ripresa
Nel documento si ribadiscono le condizioni per l'invio della comunicazione dell'uso di locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei quando le lavorazioni non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha pubblicato la versione integrale delle Linee di indirizzo e dei criteri interpretativi per l’attuazione del Salva Casa