We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Contenuti trattatiCome per i lavori di ristrutturazione, anche la percentuale della detrazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico realizzati sugli immobili cambia dal 2025. Come ha stabilito la legge di Bilancio, l’ecobonus ha aliquota al 50% se i lavori sono realizzati sull’abitazione principale e
Le nuove tolleranze costruttive previste dal Salva Casa necessitano di autorizzazione paesaggistica La risposta non è nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Attraverso la Risposta n. 15 del 28 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito una questione relativa al Superbonus e all’utilizzo dell’opzione riguardante lo sconto in fattura. Nel caso specifico sottoposto al Fisco, un condominio dichiara di aver presentato, in data 17 novembre 2022, sia la
La complessa relazione tra abuso edilizio e proprietà: un equilibrio (finalmente) chiarito dal Tribunale Amministrativo Regionale
Da 4 anni mille persone vedono sempre lo stesso panorama dalle finestre di casa: gru e ponteggi. Nel 2021 sono iniziati i lavori legati al superbonus nel loro condominio appena fuori Milano, a Pieve Emanuele, ma non sono ancora finiti. Le facciate dei palazzi sono senza rivestimenti,
Da 4 anni mille persone vedono sempre lo stesso panorama dalle finestre di casa: gru e ponteggi. Nel 2021 sono iniziati i lavori legati al superbonus nel loro condominio appena fuori Milano, a Pieve Emanuele, ma non sono ancora finiti. Le facciate dei palazzi sono senza rivestimenti,
Nel 2025 l’aliquota relativa al Superbonus si è ridotta dal 70% al 65% per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche su parti comuni di edifici interamente posseduti fino a 4 unità, ma anche dalle persone fisiche per gli interventi sulle singole unità
Chiuse le indagini sulla truffa milionaria con il superbonus, che vedono coinvolto il boss 44enne Salvatore Perricciolo, latitante catturato nei mesi scorsi in Slovenia. Uno degli indagati però, l’ingegnere Davide Cesarini, maceratese residente a Porto Sant’Elpidio, ha visto riconosciute dalle Sezioni unite della Cassazione le