Costi della manodopera, le incertezze del correttivo al Codice Appalti
Il correttivo al Codice dei contratti è intervenuto sui contratti collettivi ma non sul ribasso dei costi della manodopera. Sarà un problema
Il correttivo al Codice dei contratti è intervenuto sui contratti collettivi ma non sul ribasso dei costi della manodopera. Sarà un problema
Un intervento di demolizione e ricostruzione va considerato “ristrutturazione edilizia” o “nuova costruzione” ai sensi del d.P.R. n. 380/2001? Lo chiarisce il Consiglio di Stato
Nel caso di rigetto dell’istanza di autorizzazione paesaggistica, vi è l’onere di impugnare congiuntamente l’atto comunale conclusivo del procedimento e il parere negativo presupposto
Osservatorio OICE/Informatel: un bilancio del 2024 tra crolli e speranze per il futuro
Anche nel 2025 il bonus casa rappresenta una grande possibilità per ristrutturare la propria abitazione risparmiando. Ecco tutte le novità post Legge di Bilancio
Collegi consultivi tecnici: il correttivo al codice dei contratti conferma l’applicabilità solo residuale delle linee guida M.I.T. del 2022
Il Consiglio di Stato ribadisce l’importanza dei principi introdotti nel Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 36 del 2023, espressione di valori primari costituzionali
Un’importante sentenza della Corte di Cassazione chiarisce quali sono i soggetti legittimati a presentare istanza di condono edilizio. Occhio ai termini post ordine di demolizione
Il TAR interviene su un delicato caso di abusivismo edilizio, ricordando la ratio della comunicazione di avvio del procedimento
L’onere della prova della datazione dell’opera realizzata sine titulo incombe sul privato. La prova deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi