La fuga dal Superbonus
Enea ha pubblicato l’ultimo report aggiornato al 30 novembre 2024 relativo al superbonus (energetico) per condomini, unifamiliari, u.i. indipendenti e castelli
Enea ha pubblicato l’ultimo report aggiornato al 30 novembre 2024 relativo al superbonus (energetico) per condomini, unifamiliari, u.i. indipendenti e castelli
La nuova Legge di Bilancio ha confermato le detrazioni fiscali per il risparmio energetico anche per il 2025. Ecco come cambiano le aliquote e i massimali di spesa
Ascolta la versione audio dell'articolo2' di letturaL’Irpef a tre aliquote ma con con il taglio di 260 euro per gli oneri detraibili al 19% per chi ha redditi complessivi oltre a 50mila euro. Affitti brevi con cedolare secca al 26% per gli appartamenti locati dopo
Regione Lazio: ecco determinazione e circolare per l’accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa
Il TAR Lazio interviene con una interessante pronuncia sulla realizzazione di un soppalco con ampliamento in zona sottoposta a vincoli paesaggistici
Il MIT ribadisce l’obiettivo del Correttivo al Codice dei contratti finalizzato ad una “robusta valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI)”
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha modificato l’art. 45 e l’Allegato I.10 al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) relativamente agli incentivi alle funzioni tecniche
Indice degli argomenti A partire da quest’anno, saranno ridotti tutti i bonus edilizi. La Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, ed entrata in vigore il 1 gennaio 2025, apporta importanti novità
Dalla nuova Legge di Bilancio è arrivata una nuova condizione per il calcolo dei massimali di spesa per le detrazioni fiscali in edilizia. Ecco come si applica
Da ANCE un utilissimo dossier che riassume le novità su bonus edilizi e detrazioni fiscali per l’anno 2025 dopo la nuova Legge di Bilancio