Principio di rotazione: cosa cambia dopo il correttivo al Codice Appalti?
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha operato una puntuale modifica dell’art. 49 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) potenziando di fatto il principio di rotazione
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha operato una puntuale modifica dell’art. 49 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) potenziando di fatto il principio di rotazione
Nei confronti dell'OE legittimamente escluso dalla gara non si può configurare alcun interesse a ricorrere contro l'aggiudicazione
La giustizia amministrativa analizza alcuni aspetti non sempre univoci del soccorso istruttorio, punto d'incontro tra favor partecipationis ed efficienza della PA
Il pagamento di una fattura, anche se con sconto integrale, si intende effettuato quando essa viene inoltrata al SdI. Un invio tardivo può avere conseguenze sull'aliquota di agevolazione spettante
Slitta a fine marzo, solo per gli enti locali, il termine per l'adozione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione
Il testo recepisce le modifiche introdotte dal Correttivo al Codice Appalti e può essere utilizzato per procedure aperte sopra soglia
Nella Guida del Notariato tutte le domande e risposte sull'acquisto della prima casa di abitazione utilizzando le imposte agevolate
Se il tema dell’aggiornamento delle rendite catastali non è stato oggetto di regolamentazione nelle delibere condominiali che hanno autorizzato i lavori potrebbero nascere nuovi contenziosi
Il Salva Casa ha ampliato le possibilità presenti nel Testo Unico Edilizia per regolarizzare le difformità. Vediamo come
La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. Vediamo perché