Milleproroghe 2025: tutte le novità in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata la legge di conversione del D.L. n. 202/2024. Tante le scadenze da segnare in calendario, mentre spariscono tutte le possibili modifiche al Correttivo al Codice Appalti
Pubblicata la legge di conversione del D.L. n. 202/2024. Tante le scadenze da segnare in calendario, mentre spariscono tutte le possibili modifiche al Correttivo al Codice Appalti
Verso la digitalizzazione dei dati territoriali: attivi i servizi open data dell'Agenzia delle Entrate relativi alle particelle catastali e agli indirizzi
Il Milleproroghe 2025 conferma il regime di manutenzione ordinaria per gli impianti installati all'interno di strutture turistiche e termali
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Il TAR ricorda che il procedimento per il rilascio di autorizzazione paesaggistica e quello per l’ottenimento del titolo edilizio rispondono ad interessi pubblici distinti e tipizzati
Nel procedimento di condono su aree sottoposte a vincolo, il parere espresso della Soprintendenza è funzionale al rilascio della sanatoria
La gestione ottimale dei turni di lavoro può avere un impatto sulla soddisfazione dei dipendenti, evitando il turnover e costi ulteriori per le imprese
Guida all’utilizzo dell’affidamento diretto nelle procedure sotto la soglia di rilevanza europea: le regole che il Responsabile Unico del Progetto (RUP) è tenuto a rispettare
Il Principio del favor contractus e le innovazioni in materia di esternalizzazione della progettazione dopo il correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
Il TAR Campania ribadisce la continuità interpretativa tra il vecchio Codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016) e il nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023) in materia di scelta del CCNL applicabile negli appalti pubblici