Affidamento diretto e Polizza assicurativa esecuzione lavori: interviene il MIT
Il Support Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde ad un quesito in merito all’obbligo di polizza assicurativa per l’esecutore dei lavori
Il Support Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde ad un quesito in merito all’obbligo di polizza assicurativa per l’esecutore dei lavori
L'oggettivo disservizio a carico della SA giustifica la proroga dei termini per la presentazione delle offerte, purché si rispettino alcune condizioni. Vediamo quali
In consultazione fino a metà marzo il documento sull’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale nella PA
Il CNI chiarisce come presentare l’autocertificazione dell’aggiornamento informale 2024 e richiedere il riconoscimento dei CFP per pubblicazioni e altre attività qualificate
Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori,
Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha aggiornato l’art. 120 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) relativamente alla modifica dei contratti in corso di esecuzione. Ecco cosa cambia
Enea ha reso noto l’ultimo report del 2024 relativo agli interventi di riqualificazione energetica che accedono al Superbonus. Volano i condomini
Il parere reso nell'ambito di una pratica di condono si differenza dall'autorizzazione paesaggistica ordinaria per riferimenti normativi, tempi e significato dell'eventuale silenzio
Il parere reso nell'ambito di una pratica di condono si differenza dall'autorizzazione paesaggistica ordinaria per riferimenti normativi, tempi e significato dell'eventuale silenzio