Abusi, fiscalizzazione e condono edilizio: interviene la Cassazione
La Corte di Cassazione ribadisce i principi chiave per l’applicazione della sanzione alternativa alla demolizione e dei limiti volumetrici imposti dal terzo condono edilizio
La Corte di Cassazione ribadisce i principi chiave per l’applicazione della sanzione alternativa alla demolizione e dei limiti volumetrici imposti dal terzo condono edilizio
Il TAR ribadisce un principio consolidato della giurisprudenza che sta alla base dell’accertamento di conformità di cui all’art. 36 del Testo Unico Edilizia
La creazione di un nuovo volume in area sottoposta a vincolo configura un c.d. "abuso maggiore", non sanabile a prescindere dalla sua conformità agli strumenti urbanistici
Il dubbio del giudice amministrativo: il diniego alla rimozione del vincolo alberghiero configura una violazione della libertà di impresa e di iniziativa economica
Il parere ANAC: l’omessa presentazione della traduzione giurata configura solo un’ipotesi di mera irregolarità dell’offerta, sanabile tramite soccorso istruttorio
La dichiarazione relativa all'esistenza di un segreto commerciale non può limitarsi a una generica affermazione tesa a ricomprendere certe informazioni nel patrimonio aziendale o nella peculiarità dell’offerta
Con due recenti pareri, il supporto giuridico del MIT puntualizza l'ambito soggettivo di applicazione degli incentivi previsti dall'art. 45 del Codice Appalti
L'annotazione al casellario ANAC sull'affidabilità dell'OE può essere contestata solo se viene impugnato il provvedimento di decadenza dall'aggiudicazione a cui è collegata
Nel caso di Onlus, OdV e APS, il proprietario superficiario è titolare di un diritto reale che permette l'accesso alle agevolazioni fiscali
Per classificare un immobile come di lusso o meno è necessario considerare la nozione di "superficie utile complessiva", intesa come mera utilizzabilità degli ambienti, a prescindere dalla loro effettiva abitabilità