Escussione automatica della garanzia provvisoria: quando è legittima
Con un'importante sentenza, il Consiglio di Stato spiega quando è possibile e quando no applicare l'escussione automatica nei confronti del primo classificato poi escluso
Con un'importante sentenza, il Consiglio di Stato spiega quando è possibile e quando no applicare l'escussione automatica nei confronti del primo classificato poi escluso
Una SA accoglie la richiesta di Fondazione Inarcassa e annulla in autotutela la procedura per l'affidamento di servizi di progettazione
In caso di accordi quadro gli incentivi vanno calcolati sui singoli contratti attuativi o sull’importo massimo dell’accordo? Ecco la risposta del MIT
Come si calcola il massimale di detrazione per edifici singolarmente accatastati ma con ingresso comune? Ecco la risposta del Fisco
Aggiornati i dati GSE sugli incentivi per privati e PA, finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili
Al via le richieste di contributi per l’efficientamento energetico degli edifici comunali: come e quando presentare la domanda
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese
Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio
Una nuova circolare regionale fa il punto sulle modalità operative da seguire nelle zone sismiche relativamente alle tolleranze e alle sanatorie
Il Consiglio di Stato conferma che il diniego di autorizzazione paesaggistica per l’installazione del fotovoltaico in zona vincolata va correttamente motivato