Vasca idromassaggio e piscina: pertinenza o nuova costruzione?
Si ripropone la questione sulla corretta qualificazione delle opere. E questa volta a prevalere è l'orientamento più rigoroso
Si ripropone la questione sulla corretta qualificazione delle opere. E questa volta a prevalere è l'orientamento più rigoroso
Nell'affidamento diretto la scelta del contraente non avviene tramite procedura di gara ed è quindi rimessa alla valutazione della Stazione Appaltante
La segnalazione dell'UCSI: la mancata operatività sulla novella dell'art. 67 del Codice Appalti penalizza le piccole e medie imprese
Concorsi e mobilità, proroga dei finanziamenti di opere pubbliche, norme antincendio e SCIA semplificata per spettacoli dal vivo: ecco le proposte per il DDL di conversione del D.L. n. 25/2025
A quali condizioni spettano le agevolazioni prima casa se si è usufruttuari di un'altra abitazione? Ecco la risposta del Fisco
Tante le voci di un nuovo rinvio dei termini per l'obbligo di stipula di assicurazione per le imprese. Ma la realtà sembra andare in un'altra direzione
Prorogati i termini per la richiesta di contributo per l’installazione e la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di comunità energetiche
Conferenza stampa delle grandi occasioni per Forza Italia che ieri alla Camera ha presentato una proposta di legge delega sul Testo unico delle costruzioni. La regia è della responsabile lavori pubblici Erica Mazzetti che parla di «una norma nazionale univoca che detterà dei principi uniformi
Unire la sicurezza strutturale alla tutela ambientale e alla valorizzazione delle filiere produttive locali. Sembra andare in questa direzione la scelta del legno come materiale incentivato, nell’ambito della ricostruzione post sisma in base alla recente Ordinanza n. 222 del 31 gennaio 2025, firmata dal Commissario
L’invio della comunicazione all’Enea oltre il termine di 90 giorni non fa perdere l’ecobonus. La decadenza dall’agevolazione, infatti, non è prescritta da nessuna norma. Con l’ordinanza 8019/2025 la Cassazione conferma e rafforza così l’orientamento che era stato espresso con la pronuncia 7657/2024.Il contenzioso scaturisce dal