Superbonus e General Contractor: l’architetto ha diritto al compenso anche senza incarico formale
Secondo una recente sentenza la prova dell’avvenuto conferimento dell’incarico può essere data con ogni mezzo, anche tramite presunzioni
Secondo una recente sentenza la prova dell’avvenuto conferimento dell’incarico può essere data con ogni mezzo, anche tramite presunzioni
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
La corsa al Superbonus, alimentata dal susseguirsi di scadenze e adempimenti, ha spesso relegato in secondo piano dettagli tecnici, costruttivi e progettuali che, con il passare del tempo, si stanno trasformando in conflitti tra le parti coinvolte. Tuttavia, non sono solo gli aspetti tecnici a generare problematiche. La fretta
La Commissione Ambiente fa il punto sull'impatto degli incentivi in materia edilizia, tra obiettivi europei e un sistema di incentivi da riformare
La Suprema Corte annulla la sanzione disciplinare a un architetto che aveva accettato un incarico simbolico: “Non ogni prestazione gratuita è illecito deontologico”
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come si applica l’anticipazione del prezzo in caso di consegna parziale dei lavori
Nel caso in cui il giudice amministrativo riconosca una decisione illogica, immotivata o arbitraria da parte dell'Amministrazione, può solo disporre la riedizione del sub-procedimento
Approfondimento tecnico-giuridico sul funzionamento delle tabelle millesimali alla luce della normativa e della giurisprudenza