Elezioni architetti: il CNAPPC sul ricorso al TAR
Il Consiglio Nazionale Architetti ribadisce la validità del regolamento per le elezioni, senza alcuna modifica sulla durata degli incarichi
Il Consiglio Nazionale Architetti ribadisce la validità del regolamento per le elezioni, senza alcuna modifica sulla durata degli incarichi
Aggiornato il contatore sull'andamento degli incentivi impegnati per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti a fonti rinnovabili
Nell’ambito delle disposizioni di riordino delle agevolazioni edilizie contenute nella legge di Bilancio 2025, sono particolarmente rilevanti quelle che modificano, nuovamente, la disciplina del superbonus.Stop al superbonusInnanzitutto, il legislatore ha introdotto un definitivo “blocco” alla possibilità di accedere al superbonus, prevedendo – con l’inserimento del
Anche nel 2025 viene confermato il bonus mobili, sotto forma di detrazione Irpef, ma ci sono rigidi limiti da rispettare. La detrazione Irpef del 50% è valida per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, relativamente ad acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025. La misura può
GROSSETOUtilizzava l’auto di un Comune della provincia per gli spostamenti che evidentemente non sono stati ritenuti ’per servizio’. E’ uno dei casi narrati nella relazione della procura di Grosseto inviata alla Corte di appello di Firenze e resa pubblica ieri. Il mezzo, secondo quanto ricostruito
Di norma, queste tipologie di strutture rientrano in edilizia libera. Vediamo quali elementi le caratterizzano e quando invece è necessario un titolo edilizio
È automaticamente riconosciuto a chi partecipa alla procedura di accedere in via diretta alla documentazione a partire dal momento della comunicazione digitale dell’aggiudicazione
Il Superbonus 110%, nato come strumento per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli immobili, si è rivelata una delle agevolazioni fiscali più discusse e controverse degli ultimi anni. Il percorso di questa misura è stato segnato da continue modifiche normative, proroghe e aggiustamenti, che hanno
TAR: “l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità”