Dal BIM al GID: la transizione digitale dopo il Correttivo al Codice Appalti
Cosa cambia per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione dopo il D.Lgs. n. 209/2024 correttivo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
Cosa cambia per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione dopo il D.Lgs. n. 209/2024 correttivo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
Con la nuova Legge di Bilancio sono state introdotte molte novità relative ai bonus ristrutturazioni, all'Ecobonus e al Superbonus, più un nuovo incentivo per chi rottama i vecchi
Le maggiori novità introdotte dall'ultima finanziaria
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 43, è pubblicata la Legge di bilancio 2025 – Legge 30 dicembre 2024, n. 207 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, in
ANCONA – È stato depositato un emendamento al Decreto Milleproroghe dal senatore Michele Fina, abruzzese e tesoriere nazionale del Partito Democratico, per prorogare il Superbonus rafforzato nei Comuni del Cratere sismico. Il Partito Democratico delle Marche, con la Segretaria regionale Chantal Bomprezzi e i parlamentari,
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Il Consiglio di Stato entra nel merito della differenza tra parziale difformità dal titolo edilizio e variazione essenziale in riferimento ad un intervento di ampliamento
Il Consiglio di stato ricorda quali soggetti sono tenuti a dimostrare la legittimità della realizzazione di un manufatto senza alcun titolo
La principale novità del Superbonus 2025 è la riduzione della percentuale di detrazione fiscale. Se fino al 2023 i contribuenti potevano beneficiare di una detrazione pari al 110% per lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico, dal 2025 la percentuale scende al 65%. Questo cambiamento