Impianti eolici: il Consiglio di Stato sulla tutela del paesaggio
L'autorizzazione alla realizzazione dell'impianto va adeguatamente motivata in presenza di pareri sfavorevoli in conferenza dei servizi
L'autorizzazione alla realizzazione dell'impianto va adeguatamente motivata in presenza di pareri sfavorevoli in conferenza dei servizi
La sentenza del TAR: se le prestazioni sono rese direttamente dall'ausiliaria, non è necessario elencare le risorse messe a disposizione dell'ausiliata
Dall'ANAC il coefficiente di rivalutazione “R” per il 2025 per la determinazione dei corrispettivi per le attività di qualificazione SOA ai sensi dell’Allegato II.12 al Codice dei contratti
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) cosa fare con il Codice Unico di Intervento (CUI) se una gara articolata in lotti va deserta solo per alcuni di essi
Già in vigore il Decreto Legge che differisce il termine per l'obbligo delle imprese di stipulare un'assicurazione a copertura dei danni causati da calamità naturali
In vigore le nuove linee guida che armonizzano la normativa nazionale con quella della UE e garantiscono standard di sicurezza uniformi per le gallerie ferroviarie e i veicoli che vi transitano
In un'interessante Guida vengono analizzati gli impatti economici, ambientali e sociali che si verificano sia a livello macroeconomico che aziendale grazie a interventi di efficientamento energetico
Firmato il nuovo D.P.C.M. che introduce il sistema “EdilIA” per l'automazione delle autorizzazioni edilizie. Accesso tramite SPID e risposta garantita in 180 secondi.
Sanatoria in zona sismica e doppia conformità: la Cassazione chiarisce (ancora) i limiti dell’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
L’Accordo in Conferenza Unificata per l’adeguamento della modulistica edilizia alle nuove disposizioni del Salva Casa ha effetti immediati?