Imposte di registro, ipocatastali e bollo: la Circolare del Fisco sulla riforma
Le prime indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate sulle nuove disposizioni introdotte dal d.Lgs. n. 139/2024 e dal Decreto Sanzioni
Le prime indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate sulle nuove disposizioni introdotte dal d.Lgs. n. 139/2024 e dal Decreto Sanzioni
Aggiornato il database delle quotazioni con i valori relativi al periodo luglio-dicembre 2024, suddivisi per tipologia di immobile
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della
17/03/2025 - La Cila Superbonus è il titolo abilitativo che ha dato il via a molti interventi di efficientamento energetico agevolati con la maxi-detrazione 110%. Le Cila Superbonus incomplete o scorrette hanno creato difficoltà ai potenziali beneficiari del Superbonus, che in alcuni casi hanno perso la
Contenuti trattatiDa tempo annunciate, stanno partendo nelle ultime settimane le lettere del Fisco indirizzate a chi ha eseguito lavori di riqualificazione energetica di casa, agevolati con il Superbonus (dal 1° gennaio 2025 al 65% e solo a determinate condizioni) e non ha successivamente provveduto ad
Una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila rivede la tradizionale interpretazione della responsabilità del direttore dei lavori in caso di errori esecutivi.
Il TAR Lazio chiarisce che la diversa localizzazione dell’immobile rispetto al progetto approvato in area vincolata rientra tra le variazioni essenziali sanzionabili mediante ordine di demolizione
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also