Comunicazione di scarto delle opzioni: atto impugnabile o no?
L'incapienza fiscale qualifica la cessione del credito come possibilità di utilizzare l'agevolazione, motivo per cui la revoca o il diniego possono essere impugnati
L'incapienza fiscale qualifica la cessione del credito come possibilità di utilizzare l'agevolazione, motivo per cui la revoca o il diniego possono essere impugnati
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio per il 2025) ha introdotto importanti modifiche al quadro normativo relativo ai bonus edilizi, con tagli progressivi alle detrazioni e nuove regole per l’accesso agli incentivi a partire dal 2025. Vediamole nel dettaglio. Bonus casa e
L’invito del CNPI: in assenza di indicazioni precise dal Fisco, meglio fare valutare l’impatto degli interventi da un professionista tecnico qualificato
L’esperto risponde: la detrazione in dichiarazione del sismabonus-acquisti in caso di versamento di acconti in fase di contratto preliminare nel 2023 e atto notarile di compravendita nel 2024
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha profondamenti rinnovato l’istituto della revisione dei prezzi contenuto all’art. 60 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) ed inserito il nuovo Allegato II.2-bis. Cosa cambia
Il Consiglio di Stato ricorda la differenza tra costi diretti e indiretti della commessa, funzionale alla verifica della sostenibilità dei costi della manodopera
Parità di genere negli appalti PNRR: obblighi solo per l'aggiudicatario? Lo chiarisce un nuovo parere del Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
La stazione appaltante può ricorrere alla propria piattaforma certificata per l'affidamento di servizi sottosoglia Ecco la risposta del MIT