Condono edilizio e ultimazione delle opere: interviene il Consiglio di Stato
Palazzo Spada ricorda i presupposti con i quali un'opera può ritenersi ultimata e quindi ammissibile alla domanda di sanatoria
Palazzo Spada ricorda i presupposti con i quali un'opera può ritenersi ultimata e quindi ammissibile alla domanda di sanatoria
Il decorso del termine per il parere non equivale mai ad accoglimento tacito della domanda di condono, ma solo a un inadempimento che il richiedente può impugnare
Il nuovo Milleproroghe segna un'inversione di tendenza rispetto all'approccio normativo precedente, che aveva privilegiato la separazione netta tra funzioni politiche e gestionali
Il sorteggio è consentito solo in "situazioni particolarmente motivate", perché nelle procedure di gara devono sempre prevalere criteri di selezione oggettivi e trasparenti
Legittima la procedura di gara senza suddivisione in lotti per i servizi di verifica della progettazione nei settori speciali
Le dichiarazioni del presidente dell'UCSI: trattamenti differenziati rispetto alle altre forme consortili, come i Consorzi Artigiani e i Consorzi di Cooperative
Il provvedimento punta alla promozione dell’energia da fonti rinnovabili, con incentivi e procedure competitive per l'installazione di nuovi impianti
Come era stato preannunciato dal viceministro Leo, il MEF ha emanato un atto di indirizzo in cui vengono analizzati gli elementi di distorsione tributaria che portano a configurare la fattispecie dell’abuso del diritto
Se la privatizzazione degli immobili può aiutare lo Stato a far cassa, per non svenderli è importante però riqualificarli. I crediti fiscali trasferibili possono essere una soluzione per incoraggiare gli investimenti
La divergenza tra "consentito e realizzato" riguarda anche le opere non completate, non autonome o funzionali, e che non è possibile ultimare