Codice Appalti: cosa cambia con il Decreto Cultura
La legge di conversione del D.L. n. 201/2024 ha previsto una modifica al Codice degli Appalti e che riguarda la qualificazione delle Soprintendenze regionali
La legge di conversione del D.L. n. 201/2024 ha previsto una modifica al Codice degli Appalti e che riguarda la qualificazione delle Soprintendenze regionali
Il nuovo Codice Appalti contempla la possibilità di correggere errori sulle offerte, sempre nel rispetto di alcune condizioni. Vediamo quali
La transizione digitale presenta numerose sfide da affrontare, soprattutto in ambito pubblico, più resistente all'innovazione. Analizziamo tecnologie, opportunità e strategie per favorire il cambiamento
La semplificazione riguarda le manifestazioni fino a 2mila spettatori, con esclusione dei casi in cui sussistono vincoli nel luogo in cui si svolge lo spettacolo
Aggiornato il documento con tutti i chiarimenti sul credito d'imposta per le imprese che investono in nuove tecnologie ed energie rinnovabili
Per definire le linee strategiche del nuovo Piano Urbanistico Regionale, l'amministrazione ha coinvolto associazioni e operatori del territorio, tra cui CANDE
Focus sull'iniziativa speciale di SAIE Bari 2025 pensata per coinvolgere tutti gli attori che impiegano questo materiale nelle costruzioni
La detrazione «sismabonus acquisti» all'85 per cento è scaduta il 31 dicembre 2024, e nella legge di Bilancio 2025 la proroga è prevista con percentuali di agevolazione decrescenti.Con l'interrogazione n. 5-03534 presentata da Vito De Palma (FI-PPE) in commissione Finanze della Camera e rivolta al
La rappresentazione grafica di un abuso edilizio all’interno di un permesso di costruire rilasciato dal Comune ne determina il suo pieno riconoscimento giuridico?
Il Consiglio di Stato sui limiti di applicabilità della sanatoria semplificata di cui all’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e sul silenzio della P.A. sulla SCIA in sanatoria