Salva Casa, linee guida e stato legittimo: silenzio assenso sulla SCIA edilizia
Una nota del MIT ha chiarito che per la ricostruzione dello stato legittimo è possibile utilizzare il “silenzio-assenso” sulla SCIA. Ne siamo certi?
Una nota del MIT ha chiarito che per la ricostruzione dello stato legittimo è possibile utilizzare il “silenzio-assenso” sulla SCIA. Ne siamo certi?
Dalla Regione Campania la circolare con le indicazioni operative per l’utilizzo della nuova versione del Testo Unico Edilizia post aggiornamento Salva Casa
I sistemi di controllo intelligente in casa permettono di ottenere automazione e massimo comfort. Vediamo come funzionano nel caso di tapparelle e tende da tetto
L’esperto risponde sulla procedura per utilizzare il sismabonus acquisti direttamente in dichiarazione dei redditi
Nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate sulle deroghe al divieto di esercizio delle opzioni alternative in caso di varianti in corso d’opera
La Commissione Europea invita amministrazioni, stakeholders e cittadini a presentare le proprie valutazioni sulle direttive sugli appalti pubblici
La SA non può pretendere l’applicazione del CCNL indicato nel bando di gara, ma è tenuta a verificare che l’aggiudicatario, con il CCNL differente, garantisca tutele equiparabili
La riscrittura dell’art. 67 del Codice Appalti porterà maggiore chiarezza nell’applicazione dei requisiti di qualificazione nel caso dei consorzi stabili?
La Legge di Bilancio 2025 ha portato significative modifiche al panorama degli incentivi fiscali legati agli interventi edilizi, toccando anche il sismabonus, uno strumento cruciale per la prevenzione e la sicurezza strutturale degli immobili. L’agevolazione, pensata per sostenere chi decide di adottare misure antisismiche sulle proprie
Disponibile sul sito del supporto alle stazioni appaltanti il testo del d.Lgs. n. 36/2023, coordinato con le modifiche e integrazioni apportate dal d.Lgs. n. 209/2024