Affidamenti diretti: è possibile utilizzare l’indagine di mercato?
Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce se e come le indagini di mercato possano essere utilizzate per gli affidamenti diretti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti)
Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce se e come le indagini di mercato possano essere utilizzate per gli affidamenti diretti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti)
In un nuovo comunicato, ANAC specifica come compilare e utilizzare i CEL in caso di revisione prezzi e di lavori per cui è necessario il visto della Soprintendenza
L'accesso alle banche dati è previsto per la verifica dei requisiti di partecipazione e della documentazione amministrativa, ma non anche degli elementi a comprova del contenuto dell’offerta tecnica
Residenza all'estero, riacquisto della prima abitazione e donazione con clausola di premorienza: ecco tre nuove risposte dell'Agenzia delle Entrate sulla spettanza dei benefici fiscali
Il report OICE sulle gare per servizi di ingegneria e architettura di gennaio 2025: mercato ai minimi storici degli ultimi 5 anni
In diminuzione il valore complessivo degli affidamenti per servizi di ingegneria e architettura. Poco spazio ai liberi professionisti nell'ambito delle gare d'appalto
Il Fisco risponde ad un condominio interessato ad esercitare lo sconto in fattura per Superbonus con lavori affidati ad un general contractorFoto di Vladimir Kudinov: https://www.pexels.com/it-it/foto/appartamento-marrone-36366/In quali casi è ancora possibile esercitare l’opzione di sconto in fattura con Superbonus per i lavori in condominio ed
Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per
Via libera alla fruizione del Superbonus sotto forma di cessione del credito o di sconto in fattura anche se, Read more
Per la Cassazione, che si esprime con parere opposto rispetto a un precedente del marzo 2024, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, come il Superbonus per interventi di efficientamento energetico o miglioramento sismico, si consuma già con la creazione di crediti fittizi