Cambio destinazione d’uso con opere: serve il permesso di costruire
Le opere con cambio di categoria funzionale comportanti un aumento del carico urbanistico necessitano del permesso ex art. 10 del Testo Unico Edilizia
Le opere con cambio di categoria funzionale comportanti un aumento del carico urbanistico necessitano del permesso ex art. 10 del Testo Unico Edilizia
L'Agenzia delle Entrate chiarisce le condizioni per l'applicazione del trattamento IVA agevolata nel caso di interventi all'interno di strutture museali
Consiglio di Stato: “La rettifica d’ufficio è possibile soltanto in caso di errore manifesto e immediatamente percepibile (lapsus calami)”
In un Comunicato del Presidente, le indicazioni sulle clausole del bando-tipo per servizi e forniture sopra soglia, alla luce delle modifiche al Codice introdotte dal d.Lgs. n. 209/2024
In un Comunicato del Presidente, le indicazioni sulle clausole del bando-tipo per servizi e forniture sopra soglia, alla luce delle modifiche al Codice introdotte dal d.Lgs. n. 209/2024
Il Consiglio di Stato prende posizione sulla ribassabilità dei compensi professionali e non rileva alcuna antinomia tra equo compenso e disciplina dei contratti pubblici
Il Consiglio di Stato prende posizione sulla ribassabilità dei compensi professionali e non rileva alcuna antinomia tra equo compenso e disciplina dei contratti pubblici
La conferma anche nel Correttivo al Codice: nel caso di malfunzionamento della piattaforma, consentita l’autodichiarazione dell’OE che attesti il possesso dei requisiti
La conferma anche nel Correttivo al Codice: nel caso di malfunzionamento della piattaforma, consentita l’autodichiarazione dell’OE che attesti il possesso dei requisiti
In un nuovo manuale, ANIT affronta un aspetto ancora poco conosciuto ma particolarmente interessante in chiave Direttiva Green: il cappotto su cappotto