Conto termico 2025: i nuovi dati del GSE
Aggiornato il contatore sull'andamento degli incentivi impegnati per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti a fonti rinnovabili
Aggiornato il contatore sull'andamento degli incentivi impegnati per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti a fonti rinnovabili
Di norma, queste tipologie di strutture rientrano in edilizia libera. Vediamo quali elementi le caratterizzano e quando invece è necessario un titolo edilizio
È automaticamente riconosciuto a chi partecipa alla procedura di accedere in via diretta alla documentazione a partire dal momento della comunicazione digitale dell’aggiudicazione
TAR: “l'accertamento della conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità”
Cosa cambia per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione dopo il D.Lgs. n. 209/2024 correttivo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Il Consiglio di Stato entra nel merito della differenza tra parziale difformità dal titolo edilizio e variazione essenziale in riferimento ad un intervento di ampliamento
Il Consiglio di stato ricorda quali soggetti sono tenuti a dimostrare la legittimità della realizzazione di un manufatto senza alcun titolo
Una nuova sentenza in materia di perdita di chance chiarisce che il concorso di colpa del committente che non ha reperito una nuova impresa non esclude il risarcimento, ma lo riduce
Una nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate entra nel merito delle possibilità di utilizzare lo sconto in fattura e la cessione del credito dopo il D.L. n. 39/2024