Ingegneri abilitati: numeri in calo
Il nuovo rapporto del Centro Studi CNI: calo del 13% delle abilitazioni, in parte dovuto alla fine delle procedure semplificate dell’Esame di Stato
Il nuovo rapporto del Centro Studi CNI: calo del 13% delle abilitazioni, in parte dovuto alla fine delle procedure semplificate dell’Esame di Stato
In tema di prestazioni professionali è utile sapere come funziona la detrazione al 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. A chiarirlo è il Fisco. Le spese per il geometra sono infatti detraibili nel 730. Ma è importante sapere quali sono le regole
Come è ormai noto la Legge di Bilancio 2024, con i commi 86 e 87 dell’art. 1, ha previsto che l’Agenzia delle Entrate verifichi, in relazione alle unità immobiliari oggetto degli interventi agevolati dal Superbonus, la presentazione delle dichiarazioni di variazione dello stato dei beni, anche ai
Flow chart, differenze tra “procedura negoziata” e “affidamento diretto” e iter di svolgimento di una procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti)
Intervento dell'Associazione, in audizione al Senato nell'ambito dei lavori per la conversione del Decreto Milleproroghe. Ecco perché la norma va cambiata
Il rifiuto di stipulare il contratto prima che siano modificate alcune clausole contenute nella lex specialis di gara è comportamento scorretto, sanzionabile con l'esclusione
La pianificazione dei lavori nell’anno in corso deve seguire una nuova metodologia, considerate le aliquote diversificate in base al soggetto che sostiene le spese e il nuovo tetto alle detrazioni
Possibile caricare le comunicazioni per gli interventi conclusi nel 2024, meglio attendere nel caso di eventuali spese sostenute nel 2025
Il TAR ha ribadito un importante concetto che riguarda il ricorso contro il silenzio-rigetto sull’istanza di accertamento di conformità per la sanatoria edilizia
Il TAR Lombardia spiega chi è legittimato a richiedere il titolo abilitativo e conferma che è necessario l'eventuale consenso di tutti i proprietari