Ampliamento e sopraelevazione: parziale difformità o variazione essenziale?
Il Consiglio di Stato entra nel merito della differenza tra parziale difformità dal titolo edilizio e variazione essenziale in riferimento ad un intervento di ampliamento
Il Consiglio di Stato entra nel merito della differenza tra parziale difformità dal titolo edilizio e variazione essenziale in riferimento ad un intervento di ampliamento
Il Consiglio di stato ricorda quali soggetti sono tenuti a dimostrare la legittimità della realizzazione di un manufatto senza alcun titolo
Una nuova sentenza in materia di perdita di chance chiarisce che il concorso di colpa del committente che non ha reperito una nuova impresa non esclude il risarcimento, ma lo riduce
Una nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate entra nel merito delle possibilità di utilizzare lo sconto in fattura e la cessione del credito dopo il D.L. n. 39/2024
Ripubblicato il d.Lgs. n. 209/2024, comprendente adesso le note con il testo integrale degli articoli modificati del d.Lgs. n. 36/2023
In un interessante approfondimento, ANIT spiega cosa cambia da quest'anno nel panorama delle detrazioni per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica
Il commento di FINCO alle richieste di modifiche al d.Lgs. n. 209/2024: la norma sull'uso dei CEL per la qualificazione è chiara e va a favore della qualità delle opere
Le audizioni del presidente Giuseppe Busìa alla Camera: innovazione, trasparenza e digitalizzazione rappresentano le chiavi del cambiamento
Realizzato in collaborazione con l'azienda EDILTEC, il manuale affronta il tema dell'efficientamento delle coperture, analizzandone il comportamento invernale ed estivo
Pubblicato il decreto di assegnazione dei Fondi per le lavorazioni eseguite e contabilizzate ovvero annotate nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2022 fino al 31 luglio 2022