Bonus Casa ed Ecobonus: ok alle comunicazioni sul portale ENEA
Possibile caricare le comunicazioni per gli interventi conclusi nel 2024, meglio attendere nel caso di eventuali spese sostenute nel 2025
Possibile caricare le comunicazioni per gli interventi conclusi nel 2024, meglio attendere nel caso di eventuali spese sostenute nel 2025
Il TAR ha ribadito un importante concetto che riguarda il ricorso contro il silenzio-rigetto sull’istanza di accertamento di conformità per la sanatoria edilizia
Il TAR Lombardia spiega chi è legittimato a richiedere il titolo abilitativo e conferma che è necessario l'eventuale consenso di tutti i proprietari
Nuovo intervento SYStab, questa volta in un condominio in provincia di Agrigento. Il lavoro è stato eseguito tramite iniezione di resine a densità differenziata
L'Associazione propone una remissione a fine 2027 per l'adeguamento antincendio richiesto dalla normativa per gli edifici scolastici
Nel caso di abusi edilizi, l’amministrazione è tenuta a ripristinare l’esatto stato legittimo del fabbricato, non potendo accettare demolizioni parziali o incomplete
Come si interpreta il silenzio della Soprintendenza sull’istanza di compatibilità paesaggistica presentata nell’ambito di una procedura di condono edilizio? Risponde il TAR
La tempestività del ricorso è legata anche alle tempistiche con cui la SA mette a disposizione la documentazione di gara. Ecco perché
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato le FAQ (Frequently Asked Questions, "domande frequenti") relative alla Patente a Crediti nei cantieri edili
Ricominciano dal Senato i lavori per l'approvazione della norma che dovrebbe "sbloccare" le pratiche di ristrutturazione edilizia